CALABRIA
Coordinatrici:
- Raimonda Bruno
Evento
EVENTO
AMICA SOFIA Ottima riuscita della scuola nazionale di filosofia tenutasi a Camini
Si terrà in Calabria la prossima SCUOLA AUTUNNALE di AMICA SOFIA sul tema “LA FILOSOFIA COME LUOGO DELL’ACCOGLIENZA” dal 17 al 20 ottobre 2019
SI COMUNICA CHE è ATTIVA SULLA PIATTAFORMA S.O.F.I.A. DEL MIUR L’ISCRIZIONE ALLA SCUOLA NAZIONALE DI AMICA SOFIA (17-20 OTTOBRE) CON LA POSSIBILITA’ DI UTILIZZARE LA CARTA DEL DOCENTE PER LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE (50 euro). ID 48705. Contestualmente è richiesta la compilazione del seguente modulo google forms:
https://forms.gle/
Per maggiori dettagli consulta il programma al seguente link: Programma
Gli ammessi alla frequenza (fino ad un massimo di 40) , individuati sulla base dell’ordine cronologico di invio della domanda di registrazione, riceveranno apposita comunicazione con tutte le relative indicazioni logistiche e il programma dettagliato delle attività.
Giornata Internazionale della Gioventù 2019- Camini (RC)

Incontro Conclusivo La Biga Alata
Biga alata, rete di scuole_ Giuseppe Ferraro al Classico Galluppi – Catanzaroinforma.it
Catanzaro. «Una giornata di filosofia in città» con Sergio Givone
EVENTO
Un mondo di Arte e Letteratura per bambini e ragazzi: B-BOOK Festival, dal 6 al 10 aprile a Cosenza, Città dei Ragazzi
In particolare Domenica 7 Aprile …..
Programma dell’evento: B-Book-Festival
Prima Edizione
del Premio Letterario Nazionale ‘Mario Lodi’
La filosofia con i bambini come nuova paideia.
- Programma dell’evento: B-Book-Festival
Di seguito Vincitori e Menzioni della prima edizione Premio “Mario Lodi”:
Categoria A
Vincitrice:
- Cesareo Manila, 10 anni (Avezzano); Titolo del racconto: UN VENTO DI MERAVIGLIA; Motivazione: Per aver saputo giocare con maestria con i nomi dei venti. Per la scrittura delicata e l’ottimo utilizzo dei dialoghi.
Menzione Speciale:
- Kamirassan ( nome collettivo, pseudonimo della classe quarta B della scuola primaria “Lombardo Radice” di Perugia); Titolo del racconto: La storia di Gilgamesh; Motivazione: Per il bel lavoro di gruppo e per aver capito, nel fitto intreccio di dialoghi, che “i sogni sono importanti e nascondono messaggi da decifrare”
- Alessia Piacente (Tagliacozzo); Titolo del racconto: Il bambino che si meravigliò per la prima volta; Motivazione:Per aver racchiuso in un episodio breve e semplice una bella riflessione sulle età e l’arte del meravigliarsi
- Lina T. (Lamezia Terme), Titolo del racconto: La mia isola; Motivazione: Per la semplicità e la sincerità delle immagini e dei pensieri, nella ricerca utopica dell’isola che non c’è, dove “non ci sono le parole inutili”
- Paolo Cario (Falerna) Titolo del racconto La meraviglia; Motivazione: Per l’immediatezza felice delle sue riflessioni sulla meraviglia;
Categoria B
Vincitrice:
- Picchio Linda (Perugia); Titolo del racconto: ECOBALL; Motivazione: Per aver colto l’urgenza del problema ambientale e aver saputo immaginare, in forma di racconto, delle alternative.
Menzione Speciale:
- Angelelli Tommaso (Corciano, Perugia); Titolo del racconto: La magia della musica; Motivazione: Per aver colto un aspetto importante dell’arte e in particolar modo della musica: è un’attività non competitiva che arricchisce, crea unione, comunità.
- Sara Sulay (Luino, Varese); Titolo del racconto: Le sfumature della meraviglia; Motivazione: Per aver capito l’importanza e il potere dell’arte.
- Giorgia Marconi (Città di Castello); Titolo del racconto: La figlia perfetta; Motivazione: Per il meraviglioso intreccio tra finzione e realtà, immaginazione e speranza
- Kimberly Voci (Montepaone); Titolo del racconto: La meraviglia…Motivazione: Per la delicatezza e la semplicità con cui ha saputo toccare tematiche molto attuali e drammatiche per i ragazzi della sua età
Categoria C
Vincitrice:
- Belluscia Luigia, 16 anni (Terranova da Sibari, Cosenza); Titolo del racconto Il colore dell’infinito; Motivazione: Per aver raccontato il tessuto tra diverse generazione e l’importanza di tenerlo sempre ben cucito.
Menzione Speciale:
- Bisignani Francesca (Mendicino, Cosenza), Titolo del racconto A mia madre; Motivazione: Per le profonde riflessioni su Dio e l’infinito
- Antonio Mandarino (Rende), Titolo del racconto Il limite è il riscatto; Motivazione: Un racconto dal contenuto filosofico raffinato e di qualità, concentrandosi sul concetto di limite e orizzonte.
- Brenda Giulia Femia (Locri), Titolo del racconto Polvere di stelle; Motivazione: Non si tratta di un racconto, ma di una lunga e intensa riflessione sulla filosofia e sull’avvincente cammino verso la conoscenza che tutti noi dobbiamo intraprendere senza mai stancarci
- Bruschi Elvira (Avellino), Titolo del racconto L’uomo che guardava le nuvole; Motivazione: Per il coraggio. Perché nel racconto il protagonista si avvicina, curioso e senza pregiudizi, ad una persona che tutti definiscono “pazza”. Perché convinta dell’importanza di “ridipingere il mondo”
- Alessia De Tommaso (Spezzano Albanese); Titolo del racconto: Il viaggio; Motivazione: Per la grande capacità di osservazione. Un breve viaggio in pullman, da scuola a casa, che si trasforma in un’esplosione di riflessioni, ben incorniciate in delle descrizioni che rivelano una propensione alla scrittura.
- Serena Mariotta (San Marco Argentano); Titolo del racconto: La risposta; Motivazione: Per il fitto dialogo tra i due protagonisti e le l’intensità delle riflessioni
Categoria D
Vincitrici in Ex Aequo:
- Cristina Iannuzzi (Catanzaro); Titolo del racconto Ragnetto; Motivazione: Per l’originale punto di vista e la suggestione creata da parole e immagini.
- Antonia Iantomasi (Termoli); Titolo del racconto: Con la testa oltre le nuvole; Motivazione: Per i sapienti e originali spunti di dialogo filosofico, utili alla riflessione con i bambini
Una giornata con Paolo Totti….
Biga Alata: Incontri di formazione e Spettacolo con Paolo Totti, tra Musica e Filosofia
“Parto da Catanzaro con malinconia! Due giorni bellissimi, Filosofia ed Accoglienza, Filosofia e Bellezza Musicale tra i mitici ragazzi del Nautico e del Liceo Classico, per Amica Sofia, livello altissimo, sempre una Terra Magnifica!! Grazie di Tutto”… Paolo Totti
EVENTO
EVENTO: Seminario di Didattica della Filosofia
Si è tenuto il 4 febbraio presso il Liceo Classico “Pasquale Galluppi” di Catanzaro il Seminario di didattica della Filosofia dal titolo : “L’apprendimento della Filosofia, nella dimensione scientifica e tecnologica della conoscenza“. Scarica di seguito il Comunicato Stampa: Comunicato Stampa Evento 4 feb
UMBRIA
Coordinatrice:
- Luciana Di Nunzio
………………..
CAMPANIA
Coordinatrice:
- Mirella Napodano
Incontro Filosofia Civile
DI SEGUITO IL DOCUMENTO CON IL RESOCONTO ATTIVITA’ CAMPANIA 2019: Resoconto attività Campania 2018-19
……………………….
ABRUZZO
Coordinatrice:
- Mary Nacca
……………………………….